Insegnamento di FISICALaurea in Scienze agrarie e agroambientali
Facolta' di Scienze e Tecnologie -
Libera Universita` di Bolzano
|
Il docente puo` essere contattato al seguente indirizzo di posta
elettronica: luca.salasnich@unipd.it
|
Descrizione del CorsoIl corso prevede 60 ore di lezione. Le ore vengono ripartite tra lezioni teoriche frontali (32 ore) ed esercizi alla lavagna (28 ore). L'esame finale consiste in una prova scritta sotto forma di questionario a risposta multipla. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di comprendere il significato delle principali grandezze fisiche ed associare alla grandezze fisiche le corrette unita' di misura. Inoltre lo studente deve assimilare i principi di base della meccanica, della fluidodinamica, della termodinamica, dell'elettomagnetismo, dell'ottica e della fisica moderna. |
Programma del corsoFisica e misure fisiche. Unita` di misura, sistema SI. Analisi dimensionale. Elementi di calcolo vettoriale. Cinematica Velocita` e accelerazione media e istantanea. Moto uniformemente accelerato e moto circolare uniforme. Dinamica. I tre principii della dinamica. Esempi di forze. Lavoro. Lavoro della forza-peso, della forza elastica, della forza gravitazionale. Teorema dell'energia cinetica. Potenza. Energia potenziale della forza-peso, della forza elastica e della forza elettrica. Conservazione dell' energia. Meccanica dei fluidi. Fluidi ideali. La pressione: leggi di Stevin, Pascal e Archimede. Moto stazionario nei fluidi. Equazione di continuita': la portata. Teorema di Bernoulli. Fluidi reali: la viscosita`. Termodinamica. Temperatura, scala centigrada e assoluta. Il calore. Meccanismi di trasporto del calore. Primo principio: l' energia interna. Gas perfetti. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Cicli termici. Secondo principio: enunciati di Kelvin e di Clausius.
FORMULARIO
Parte
di meccanica e fluidodinamica
TESTI CONSIGLIATI
Il libro di riferimento per le lezioni e`
Un testo completo e di approfondimento e` il seguente
Per gli esercizi si consiglia:
COMPITI ASSEGNATI IN PASSATO Primo compito dell'a.a. 2017-2018. Secondo compito dell'a.a. 2017-2018.
|